- Low stock
ceci n'est pas un mur
Tipologia: Bracciale
Autore: Fluxis (Mariangela Murgia e Alberto Catalano)
Tecnica e materiali: elementi stampati 3D in PLA, con riempimento all'80% di rame o bronzo. Supporto in TPU. Il bracciale ha chiusura magnetica. I pezzi sono ossidati (maggiormente in in nero, blu o verde) rifiniti e assemblati a mano.
Questo pezzo è un tributo al lavoro di Magritte e del Surrealismo, intesi come una ricerca del concetto di limite, confine, bordo, soglia: fra essenza e rappresentazione, fra conscio e inconscio, fra sogno e realtà.
Si sviluppa su una forma ambigua con una doppia interpretazione. Appare come un solido muro che scorre in orizzontale. Il muro stesso è immagine del limite, un diagramma che separa e protegge. Ma quando è indossato, attraverso la sua relazione con il corpo, si frantuma, esplode nei suoi elementi costitutivi, creando direzioni e proiettandosi verso l'esterno, negando la natura divisiva e diventando invece simbolo di apertura e connessione.
Statement
"Sogno e realtà" Tutt'altro che una dicotomia di opposti, sono due prospettive interconnesse attraverso cui percepiamo le nostre vite. Per ciò che consideriamo realtà, sono le percezioni sensoriali a prevalere e la direzione va dall'esterno verso l'interno. Nei sogni, il cammino è contrario e la dimensione del simbolo prevale. Queste direzioni percettive non sono necessariamente relative al sonno o alla veglia; i sogni possono manifestarsi da svegli, così come i nostri sensi possono essere attivi durante il sonno.
In praticamente tutti i nostri lavori abbiamo esplorato l'influenza del punto di vista nella percezione dei nostri oggetti e la natura differente e a volte oppositoria che i pezzi hanno nel momento in cui vengono indossati rispetto a quando sono esposti. Anche questa ambiguità non è una dicotomia, ma qualcosa che cerca di arricchire l'esperienza, creando connessioni stimolanti.
Sull'artista
Siamo architetti e designer. Fluxis è un laboratorio fondato nel 2021 che, all'interno del nostro studio architettonico, si specializza nel design del gioiello. La nostra ricerca prende forma in un regno inusuale, esplorando i temi della libertà delle tecniche, materiali e forme. Allo stesso tempo, siamo ispirati dalla natura evocativa e simbolica del gioiello, dal suo ruolo di guardiano della memoria e dal suo potere misterioso di comunicare culture e identità.
Il nostro "crogiolo" è la stampa 3D. Elementi grezzi, sagomati virtualmente al computer, sono poi finiti a mano per esaltare le caratteristiche cromatiche, luminose e tattili dei materiali. Assembliamo, alla fine, questi pezzi utilizzando un sistema elastico di nostra invenzione, consentendo una vestibilità organica. L'esplorazione della forma e del materia non si è ancora concentrata su temi stili o significati specifici e forse non lo farà mai. Ciò che ci interessa è entrare in un viaggio senza fossilizzarci sulla destinazione.
Recentemente, stiamo lavorando sulle scale di rappresentazione, sviluppando oggetti che non sono immediatamente riconoscibili come gioielli. Solo quando indossati rivelano il loro obiettivo, finalizzandosi nell'investigare la relazione fra oggetto e indossatore e stimolando connessioni non convenzionali.
Fluxis è parte dell'Associazione Gioiello Contemporaneo(AGC). Abbiamo partecipato in mostre collettive organizzate dall'associazione: Livorno (2022), Guardiagrele (2023). Il nostro lavoro è stato selezionato per la Rome Jewelry week (Alternatives Gallery); per il VONMO 4th Contemporary Jewelry Exhibition (Beijing) e per “Visionaries”, un'esposizione curata da Homi Fashion&Jewels, in collaborazione con Poli.Design (Milano).

Text

Text
Pezzi Unici e Piccole Produzioni
Qui troverai un mondo di oggetti artigianali che raccontano storie autentiche e portano con sé la cura, la passione e l'attenzione al dettaglio di chi li ha creati. Ogni articolo è stato scelto con cura per offrire qualcosa di davvero speciale, lontano dalla produzione di massa e più vicino a un’esperienza d’acquisto intima e significativa.

Text

Text